Paramento liturgico

Paramenti liturgici indossati durante una Celebrazione Eucaristica tridentina.

Un paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Prima della riforma liturgica avviata dal concilio Vaticano II si diceva paramento sacro; oggi si parla di paramento liturgico, in quanto si riserva il termine "sacro" a ciò che è specificamente consacrato a Dio, mentre per i paramenti non è mai stata prevista una "consacrazione", eventualmente vengono "benedetti".

Alcuni dei paramenti liturgici sono nei colori liturgici del periodo dell'anno liturgico o della particolare celebrazione.

Il termine "paramento liturgico" è riservato ai particolari tipi di abbigliamento propri della liturgia, benché in essa si adoperino anche altri abiti particolari che usano il clero (diaconi, presbiteri, vescovi) o i religiosi fuori dalla liturgia per sottolineare il loro particolare stato.

Nei secoli VIII e IX incominciò a introdursi una varietà di colori al posto dell'unico colore bianco.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search